Torna il MINI-Campus invernale 2025/2026 (che è più 2025 che 2026, ma va bene così).
Il CMSC1900 propone 3 giorni di musica per bambine, bambini, ragazze e ragazzi che suonano uno strumento musicale. Il corso è pensato per partecipanti da 9 a 14 anni, ma sono accolti tutti coloro che desiderano partecipare: l’importante è suonare uno strumento musicale a fiato o a percussione da almeno 12 mesi.
Calendario
29 Dicembre dalle 9:00 alle 17:00
30 Dicembre dalle 9:00 alle 17:00
31 Dicembre dalle 9:00 alle 16:00. Concerto alle 17:00
Orari attività
ore 09:00 ritrovo in sede
ore 09:20 lezioni individuali, collettive e musicali con strumento e senza strumento
ore 12:00 fine attività, trasferimento per il pranzo
ore 14:00 prova d’insieme
ore 17:00 fine attività
Pranzo
Il pranzo si tiene presso i locali del corso: ogni giorno viene proposto un menu vario comprensivo di piatto unico, bevande, merenda, frutta. In fase di iscrizione occorre segnalare eventuali intolleranze alimentari o particolari regimi

Il progetto viene attivato con un minimo di 20 iscritti.
Le iscrizioni devono pervenire entro e non oltre il 22 Dicembre 2025
Le attività si svolgono presso la Scuola Media Statale Salvador Allende in via Italia 13, Paderno Dugnano.
Indirizzi utili
Corpo Musicale Santa Cecilia, via Mazzini 17, Paderno Dugnano
OPM di Palazzolo Milanese, viale Bagatti, Paderno Dugnano
Istituto Comprensico Allende, sede di via Italia
Costo di partecipazione
100 euro a testa, incluso il pranzo (quota riservata agli iscritti ANBIMA o ai tesserati presso Associazioni Musicali già convenzionate)
Per informazioni, potete scrivere a info@santacecilia1900.it.
Una volta effettuata l’iscrizione, verrete ricontattati con le indicazioni per il pagamento!
Lo staff

Marcello Corti
Marcello Corti è un direttore d’orchestra, divulgatore e creativo con un’attività che spazia tra musica classica, contemporanea, popolare e colta. La sua carriera è caratterizzata da una costante esplorazione musicale, che gli permette di lavorare con professionisti, giovani musicisti e amatori. Con la sua direzione energica e coinvolgente, riesce a ispirare sia i musicisti che il pubblico, offrendo esperienze musicali innovative.

Mattia Cristino
Mattia Cristino (1998) suona la tromba da quando aveva 8 anni. Ha iniziato nella banda musicale di Palazzolo Milanese, dove tuttora vive e insegna tromba a giovani e adulti. Sta completando la sua specializzazione in tromba rinascimentale e barocca presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, sotto la guida del Maestro Jonathan Pia. Ha avuto l’opportunità di partecipare a concerti, esibendosi al fianco di musicisti di alto livello. È molto appassionato di questo genere musicale e cerca sempre di approfondirne la conoscenza attraverso lo studio e la pratica costanti.

Ilaria Stamerra
Mattia Cristino (1998) suona la tromba da quando aveva 8 anni. Ha iniziato nella banda musicale di Palazzolo Milanese, dove tuttora vive e insegna tromba a giovani e adulti. Sta completando la sua specializzazione in tromba rinascimentale e barocca presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, sotto la guida del Maestro Jonathan Pia. Ha avuto l’opportunità di partecipare a concerti, esibendosi al fianco di musicisti di alto livello. È molto appassionato di questo genere musicale e cerca sempre di approfondirne la conoscenza attraverso lo studio e la pratica costanti.

Lara Cristino
Lara Cristino si avvicina alle percussioni presso il Corpo Musicale Santa Cecilia – 1900 di Palazzolo Milanese. Intraprende gli studi nella classe di percussioni del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano dove si diploma brillantemente. Affianca al suo percorso di formazione, un’intensa attività musicale in veste di performer e di insegnante.

