Un po di storia

l’inizio … di una grande realtà

Corpo Musicale della Combattenti Palazzolese Caslino D’Erba – 24 Agosto 1930

Nel mese di Gennaio dell’anno 1900 il coadiutore Don Filippo Anghileri, coinvolgendo alcuni vogliosi ragazzi adolescenti dell’oratorio, fondò il Corpo Musicale Santa Cecilia.

Le prime citazioni risalgono al 1918, subito dopo la 1° Guerra Mondiale – si racconta che un gruppo di musicanti accolse il ritorno dei valorosi soldati che hanno fatto rientro dalla grande guerra.

Alcune documentazioni risalenti agli anni “30 ritraggono i musicanti in gita a Caslino d’Erba – erano tutti ex combattenti. Direttore di questo primo trentennio è stato il Mº Luigi Bracco, il ricordo un po’ sbiadito dal tempo annovera il lustro che diede al paese con la sua Banda.

si riprende con entusiasmo

Presidente: Angelo Castoldi – Maestro: Luigi Lavezzari – Don Giovanni Redaelli –
Alfredo Arosio – Pietro Panizzolo – Giancarlo Mornati – Giorgio Romagnoni – Piero Franzina – Agrippino Pedi – Luigi Vismara – Luigi Villa – Carlo Balzarotti – Giovanni Carcano – Ambrogio Ripamonti – Fiorino Galli – Giuseppe Donegà – Rinaldo Rimoldi – Mario Asnaghi – Carlo Lavezzari – Carlo Scurati – Luigi Panetti

La Banda Musicale nel periodo del tragico secondo evento bellico è stata privata di molti elementi. Nel comprensibile periodo in cui si trovava il paese e la nazione intera, si perse interesse e si rischiò la chiusura.

Con tenacia, grazie all’abnegazione di alcuni commercianti ed artigiani palazzolesi e la caparbietà del Parroco Don Giovanni Redaelli, nel 1946 si riaprirono le speranze per una rinascita. Alla direzione venne nominato il M° Luigi Lavezzari, il quale riuscì a dare nuova vitalità al gruppo coinvolgendo diversi musicanti e costituendo una scuola di musica che fruttò nuove leve, che poi si riveleranno fondamentali per la continuità del Corpo Musicale.

L’archivio musicale non esisteva più. Il Maestro Lavezzari si occupò personalmente del rifacimento del repertorio, aiutato dalla figlia, scrissero di proprio pugno ogni singola parte su carta pentagrammata – conserviamo gelosamente testimonianza di tanto lavoro.

tanta passione

Arriviamo al 1964, anno dal quale si hanno notizie più documentate.

Era per la Banda un periodo di stanca. Come disse allora il Cav. Savastano “la barca, sbandata e quasi alla deriva conosce il miracolo della rinascita”. Il nuovo Presidente Cavalier Angelo Castoldi volle fermamente che il Corpo Musicale si affermasse in breve tempo. La vigilia di Pasqua del 1965 la banda, rinnovata, si presenta alla cittadinanza vestita a festa nella sua nuova scintillante divisa.

A dirigerla è chiamato il Maestro Alfredo Arosio, figura che lascerà una tangibile impronta.

Presidente: Angelo Castoldi – Maestro: Alfredo Arosio
Vincenzo Oggioni – Giuseppe Sarra – Bruno Comisso – Piero Franzina – Natale Pogliani – Paolo Geroli – Luigi Marazzi – Carlo Balzarotti – Rinaldo Rimoldi – Biagio Rossetti – Mario Asnaghi – Achille Vismara – Piero Rossetti – Carlo Lavezzari – Vittorio Merati – Pierino Galli – Ambrogio Ripamonti – Luigi Panetti Giuseppe Donegà – Silvio xx – Luigi Villa – Luigi Vismara – Carlo Scurati – Alfredo Arosio – Giuseppe Rossetti – Angelo Castoldi – Giuseppe Vantellino

La notorietà del Corpo Musicale cresce e pure i musicanti crescono.

Grazie alla determinazione del Vice Presidente, Signor Renzo Galli, si organizzano Raduni Bandistici e molti sono gli inviti in paesi vicini e lontani per concerti e sfilate.

La banda di Palazzolo si contraddistingue per bravura ma molto per la simpatia ed allegria che i suoi musicanti sanno trasmettere. E’ un periodo felice.

Si vedono arrivare parecchi giovani.

Dal 1980 al 1984 è diretta dal Mº Mario Coldebella. In quel periodo, grazie all’abile dedizione dei dirigenti, si trova riscontro con un gruppo omogeneo di allievi in età adolescenziale dove molti furono i giovani che entrarono a far parte del Corpo Musicale e per un triennio è Presidente Gerolamo Fisogni.

Domenica 23 maggio 1982 arriva a Palazzolo “La Pietra della Pace” una pietra raccolta ad Hiroshima nei pressi del luogo ove esplose la prima bomba atomica.

Il granito viene portato in corteo dal console generale nipponico a Milano, Gianori, accompagnato dal locale Corpo Musicale Santa Cecilia, dalle associazioni d’arma, dalle associazione ex combattenti e dai gonfaloni alla presenza dei sindaci di numerosi comuni della zona.

Dal 1985 al 1992 la direzione è stata affidata al M° Mauro Micheletti, laureato in Tromba al Conservatorio Verdi di Milano.

il primo centenario

Siamo nell’anno 2000 – la Banda compie 100 anni di attività.

Anche se con qualche difficoltà dovuta ad un organico carente, il Presidente Dottor Enrico Vantellino, con determinazione vuole organizzare dei festeggiamenti degni della ricorrenza.

In occasione della Festa di Santa Cecilia, si celebra una Santa Messa dedicata a tutti i musicanti. A seguire il Concerto della Banda. La nutrita presenza delle autorità religiose e civili e di molti soci sostenitori ne fanno da cornice.

Per l’occasione oltre alle autorità religiose e civili e di moltissimi soci sostenitori, vengono invitati tutti i musicanti che hanno militato in Banda anche se non più attivi. A tutti i musicanti (vecchi e nuovi) per ricordo è stata donata una medaglia d’oro ed una pergamena quale ringraziamento per la militanza prestata.

la crisi della banda

Nel Gennaio 1993 fu nominato Presidente il Dott. Enrico Vantellino e il Corpo Musicale fu diretto dal M° Luigi Mazzei. La Banda riprese faticosamente il suo cammino, con l’aiuto di molti musicanti amici “esterni” che permisero di presenziare dignitosamente alle diverse manifestazioni a cui la Banda era chiamata.

In questi anni inizia un progressivo periodo di forte flessione, vengono a mancare i musicanti e gli stessi non sono sufficientemente sostituiti da altri nuovi, alla banda rimangono solo 5 irriducibili temerari.

Presidente: Enrico Vantellino – Maestro: Luigi Mazzei –
Renato Baldan – Luciano Pogliani – Sergio Asnaghi – Daniela Bonfanti – Fernando Carcano – Luigi Comisso

la rinascita

Con timore e coraggio nel Gennaio 2004, anno in cui si é cercato di far rivivere questa istituzione cittadina, grazie alle energie di un gruppo di Palazzolesi amanti della musica e del Prevosto Don Luciano Galbusera, fu rifondata la Banda.

Si forma un nuovo consiglio Direttivo, Gerolamo Fisogni viene investito della carica di Presidente.

Si parte dalle fondamenta e si incarica il Maestro Angelo Scandelli di iniziare un nuovo percorso. Si istituisce una scuola di musica ad indirizzo bandistico con insegnanti qualificati per ogni sezione di strumento aperta a tutti indistintamente , giovani e adulti. L’appello al paese riscuote subito interesse e si ottengono iscrizioni di ben 14 ragazzi dai 7 ai 16 anni.

Quasi da incoscienti, ma sicuri di fare bene, nel mese di Maggio 2005 si vuole presentare al paese i 14 ragazzi dotati di nuovi fiammanti strumenti. E’ un successo.

Chi non ha visto la manifestazione non ha ammirato la bravura e vissuto le emozioni che questi ragazzi in soli pochi mesi di studio hanno saputo portare.

Presidente: Gerolamo Fisogni – Maestro: Angelo Scandelli –
Andrea Vismara – Giona Favrin – Giacomo Lainati – Emma Alfano – Francesco Sortino – Claudia Panetti – Serena Bergna – Pietro Favrin – Alessandro Minotti – Samuele Moia – Luca Paludo – Simone Pessina – Davide Pogliani – Maria Vittoria Moia – Benedetta Moia – Noemi Carcano

la conferma di un progetto

Nel 2005 diretti dal Maestro Antonio Pavanello, il primo raduno bandistico insieme alla Banda d’Affori (madrina del Corpo Musicale).

Nel 2007 la Banda si associa all’ ANBIMA (Associazione Nazionale Bande Musicali) e massicciamente aderisce agli stage musicali estivi per ragazzi fino ai 18 anni.

È la svolta. Il gruppo allievi aumenta costantemente e trova nelle sue file musicanti di ben tre generazioni, uniti da un unico obiettivo , divertirsi e far divertire.

Le porte della Banda sono aperte a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla musica e imparare a suonare uno strumento senza selezione.

la banda ha una nuova sede

Nel settembre 2008, in occasione delle festività della Festa Patronale, con un grande Concerto eseguito all’interno del cortile Guastalla è stata inaugurata la “nuova sede” della Banda.

Moltissima gente ha avuto l’occasione di vedere una rassegna storica della nostra banda, ma soprattutto di ascoltare buona, divertente e impegnativa musica ottimamente rappresentata da tutti i musicanti.

Settembre 2009, Genny Latino assume l’incarico di Direttore del Corpo Musicale. Imprime al gruppo una importante base di cultura musicale e allo stesso tempo di tecnica strumentale.

La solidarietà è una delle caratteristiche che contraddistinguono la banda.

Il 12 dicembre 2010 presso il Centro del Fopponino di Milano, la banda si propone per allietare la Festa di Natale per disabili gestita dal Sovrano Ordine Militare di Malta.

Nell’aprile del 2011 il Maestro Enrico Tiso, musicista e compositore assume la Direzione del Corpo Musicale. Grazie alla sua attitudine alla composizione inizia un percorso musicale di eccellenza. Si lavora su brani musicali personalizzati alla difficoltà tecnica acquisita e all’organico strumentale disponibile, fattori importanti per la scelta dei brani da eseguire.

si continua a crescere

Unica Banda presente sul territorio comunale, nel Gennaio 2010 viene stipulata una Convenzione con il Comune di Paderno Dugnano che impegna il Corpo Musicale a presenziare alle manifestazioni civili comunali organizzate sul territorio.

Da quella data la Banda, unica nel suo genere, ha sfilato con i due gonfaloni e due porta bandiere: la gloriosa storica bandiera tricolore con l’immagine di Santa Cecilia e il Labaro della Banda Giovanile Comunale.

L’impegno a presenziare alle manifestazioni civili comunali sul territorio ci ha coinvolti nella organizzazione di mostre fotografiche con temi sulla ricorrenza del momento.

Iniziativa molto apprezzata della cittadinanza e dell’Amministrazione Comunale.

La presenza costante a feste patronali e di quartiere non si limita ad una semplice apparizione: c’è sempre l’immagine di un nutrito gruppo di giovani e adulti sorridenti con tanta voglia di far divertire e divertirsi, il fuori programma di ogni evento composto da suoni e canti è accattivante e coinvolgente.

i primi riconoscimenti

Il 23 novembre 2011, 150° anniversario dell’Unità d’Italia, al Pirellone di Milano il Corpo Musicale “Santa Cecilia-1900” ottiene il prestigioso riconoscimento di “Gruppo di Musica Amatoriale e Popolare d’Interesse Nazionale”.

Con orgoglio ritirano l’attestato con il Sindaco

Dott. Marco Alparone, il Presidente Gerolamo Fisogni ed il Maestro Enrico Tiso.

Nella serata di Giovedì 5 Dicembre 2013 presso l’Area Metropolis 2.0 l’Amministrazione Comunale consegna al Corpo Musicale la Calderina d’Oro, massima onorificenza cittadina, istituita nel 1979, che viene assegnata ad associazioni e cittadini benemeriti che si sono distinti a Paderno Dugnano.

Motivazione :

Oltre un secolo di storia per questo gruppo che ha dimostrato di essere soprattutto una scuola dove si impara a suonare uno strumento e a coltivare un interesse che aiuta i nostri giovani a crescere in modo sano e armonico. La nostra comunità è grata a chi nel passato ha fondato questo corpo bandistico e a chi ancora oggi, con tenacia e infinita passione ogni giorno si impegna per mantenere sempre viva questa bella realtà.