
Semi e Note

Corpo Musicale "Santa Cecilia-1900" Palazzolo Milanese
Banda di Palazzolo Milanese
Musichiamo è un weekend di formazione riservato a docenti e docenti di musica delle scuole primaria e secondaria di primo grado, docenti nella scuola dell’infanzia, ad operatori musicali attivi presso associazioni bandistiche o scuole di musica del territorio. L’obiettivo è stimolare l’interesse verso strategie didattiche innovative e accattivanti per favorire il coinvolgimento delle nuove generazioni nella musica in modo attivo e partecipe.
La pratica musicale di gruppo si rivela particolarmente significativa nella crescita e nello sviluppo dei bambini perché li vede protagonisti nel gioco che diventa espressione artistica, in cui ognuno può trovare la propria dimensione contribuendo con le proprie capacità nell’ottica di una reale inclusione.
Il corso è tenuto da Luca Anghinoni, esperto di didattica musicale creativa, musicista, docente e direttore.
Il corso è rivolto a docenti di ogni ordine e grado non necessariamente di educazione musicale ma anche a educatori e operatori didattici della scuola pubblica e privata e delle associazioni musicali italiane.
Il corso è aperto fino a un massimo di 40 partecipanti.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un Attestato di Frequenza. Si tratta di un’attività di formazione riconosciuta dal MIUR in base alla direttiva n. 170 del 21/03/2016
Il laboratorio si articola in 10 ore di attività essenzialmente pratica con un breve percorso teorico sui principali approcci metodologici.
Il pranzo è a carico dei partecipanti e si tiene presso il ristorante “Il Cavaliere” a prezzo convenzionato di 20,00€. La partecipazione al pranzo è facoltativa.
Il corso si tiene presso O.P.M. Oratorio Palazzolo Milanese, viale Bagatti 2, Paderno Dugnano.
Luca Anghinoni dopo avere studiato Pianoforte e Composizione si è diplomato in Musica Corale e Direzione di Coro e in Didattica della Musica. Ha seguito numerosi corsi di specializzazione e aggiornamento organizzati da vari enti e associazioni sul territorio nazionale. Nel 2009 ha partecipato agli International courses presso l’Orff Institute di Salisburgo. Ha al suo attivo la collaborazione con l’associazione C.D.R.M. (centro didattica e ricerca musicale) di Genova con cui ha organizzato e tenuto diversi corsi di aggiornamento per insegnanti. Ha collaborato e collabora regolarmente con vari istituti scolastici (Vallecrosia, Bordighera, Val Nervia, Sanremo). Dirige la Banda Musicale “Borghetto S. Nicolò” della città di Bordighera dal 1993, per la quale ha istituito una scuola di musica che, successivamente, si è specializzata sul tema dell’inclusione con il progetto Tuttinclusi. Ha partecipato al corso di perfezionamento in metodologia della ricerca in ha pubblicato una ricerca dal titolo “Le attività delle bande musicali italiane, con uno sguardo alle motivazioni della partecipazione giovanile” (in Alla prova dei fatti, M. Baroni, J. Tafuri, L, Marconi Duetredue edizioni, 2018). Nel 2021 ha pubblicato il libro “Chi ha maggior fiato farà miglior musica” con Alzani editore dedicato alle bande musicali del ponente ligure. Si è specializzato nel sostegno per la scuola secondaria di primo grado presso l’Università di Genova, ed è docente di ruolo presso l’Istituto Comprensivo Val Nervia di Camporosso dal 2016. Per Indire ha pubblicato nel 2019 un’attività per la scuola primaria sul portale “musica scuola”. Tiene regolarmente seminari laboratoriali sulla didattica musicale creativa in varie regioni d’Italia.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo sottostante. Le iscrizioni devono pervenire entro Lunedì 13 Febbraio 2023
È previsto un contributo per il materiale didattico di 10,00€ da versare una volta ricevuta la conferma di iscrizione. Il pagamento va intestato a:
CORPO MUSICALE S. CECILIA 1900 PALAZZOLO MILANESE
VIA GIUSEPPE MAZZINI , 17
20037 PADERNO DUGNANO MI
IBAN: IT79G0344033520000001213200
Causale: “Musichiamo | Nome e cognome del partecipante”
Ecco il calendario delle attività programmate per la Junior Band. Ci vediamo il 12 Gennaio!
G 12 Gennaio 19-20
G 19 Gennaio 19-20
G 26 Gennaio 19-20
G 2 Febbraio 19-20
G 9 Febbraio 19-20
G 16 Febbraio 19-20
G 2 Marzo 19-20
G 9 Marzo 19-20
G 16 Marzo 19-20
G 30 Marzo 19-20
G 13 Aprile 19-20
G 20 Aprile 19-20
M 26 Aprile 19-20
G 11 Maggio 19-20
M 24 Maggio 19-20 Recupero
G 25 Maggio 19-20
M 31 Maggio Concerto @ Metropolis